Dipende dal tipo di amteriale e soprattutto da quanto materiale viene utilizzato?
In commercio esistono fiale da 0,5 ml, 0,7 ml, 0,8 ml, 1,0 ml, 2,0 ml. Basta questo per comprendere che quando il medico dice di iniettare una fiala, oltre a pretendere la certificazione scritta di ciò che vi viene iniettato dovete essere assolutamente edotti di che quantitativo si sta parlando.
1. Ad esempio vi state facendo iniettare una fiala di Restylane Perlane da 0,5 ml oppure una fiale sempre di Restylane Perlane da 1,0 ml che è esattamente il doppio della precedente? Logicamente cambierà molto sia il costo e soprattutto cambierà anche la qualità del risultato anche se dal punto di vista molecolare il prodotte è identico.
2. Se per esempio vi state facendo togliere le pieghe nasogeniene il medico vi sta iniettando una fiala di Restylane, di Restylane Perlane o addirittira di Restylane Sub Q? Quello che dovete sapere è che ad esempio le fiale di Restylane Sub Q sono addirittura da 2,0 ml ( quantità 4 volte superiore alle fiale di Restylane Perlane da 0,5 ml ), oltre che essere un filler ad altissimo peso molecolare e di conseguenza a lentissimo riassorbimento che garantisce un risultato estetico di qualità anche per 18 mesi.
Il consiglio è quello di non cercare di risparmiare, ma di ottenere un risultato di eccellente qualità.
Se la parcella del medico che deve sempre comprendere la sua parcella, il costo del materiale utilizzato ( ipotizziamo una fiala di un eccellente filler a base di acido ialuronico da 1 ml ), e la visita di controllo non può essere mai al di sotto di 400 Euro.